Si discute spesso di ottimizzazione dei processi e di efficientamento della produttività aziendale, ma è alla portata di tutte le aziende?
In Italia sempre più aziende si stanno convertendo al concetto di “Smart Factory“, introducendo all’interno della propria realtà aziendale, tecniche e tecnologie finalizzate all’ottimizzazione, automazione ed analisi dei sistemi e processi.
Molteplici sono le soluzioni presenti sul mercato, ma mostrano delle criticità legate alla frammentazione dei flussi produttivi, che non consentono di avere un visone globale delle attività e dei processi amministrativi.


Le soluzioni presenti sul mercato riescono a soddisfare solo esigenze specifiche, spesso costose da adottare e senza alcuna possibilità di comunicare con altri comparti aziendali.
Tra le principali in grado di proiettare le aziende nella direzione dell’industria 4.0, vi sono i sistemi CRM ed EPR che contribuiscono alla produzione di dati utili alla pianificazione ed ottimizzazione delle performance aziendali.
I CRM, rispondono all’esigenza da parte delle aziende di soddisfare il rapporto con il cliente sia in fase di marketing che di fidelizzazione che in fase post vendita, mentre i software ERP, hanno lo scopo di affiancare le imprese nella pianificazione ed ottimizzazione delle proprie risorse al fine di rendere i processi aziendali più efficienti ed efficaci.
Integrando sistemi e software, oggi si è in grado di essere competitivi e di operare nei moderni scenari di mercato, semplificando ed automatizzando i processi decisionali e conseguente:
-
Riduzione dei costi operativi attraverso l’ottimizzazione dei processi
-
Accesso alle informazioni in tempo reale
-
Ottimizzazione dei processi produttivi e dei flussi di lavoro
-
Automatizzazione dei processi decisionali strategici
-
Analisi delle performance aziendali grazie a strumenti di report
-
Profittabilità di linee produttive specifiche
-
Valutazione di eventuali criticità operative
