
Le disposizioni della Direttiva Europea 2555/2022 in materia di cybersicurezza, recepite in Italia con il D.Lgs. 138/2024, non devono essere vissute come un mero adempimento normativo da parte delle aziende e delle pubbliche amministrazioni coinvolte nel relativo perimetro di applicazione.
È vero: la registrazione e l’aggiornamento delle informazioni, da completare entro il 31 luglio 2025, rappresentano un passaggio delicato e spesso percepito come gravoso, fatto di nomine, responsabilità e incarichi formali.
Tuttavia, non è solo un insieme di scadenze e obblighi quello che ci attende nei prossimi mesi.
È molto di più.
Un’occasione per crescere in sicurezza.
Un momento prezioso è rappresentato dalla fase di assessment, che consente di analizzare e definire in modo chiaro la postura di sicurezza informatica della propria realtà, sia essa un’azienda o un ente pubblico. Per approfondimenti, è disponibile il portale: https://www.cybersecurityframework.it/.
Exasys Service, in quanto azienda certificata, è qualificata per supportare le imprese in tutte le fasi di questo percorso, offrendo consulenza, strumenti e competenze per affrontare l’assessment in modo efficace e conforme ai requisiti della Direttiva NIS 2.
Cogliere quest’opportunità significa fissare lo stato attuale delle misure di sicurezza, ma soprattutto impostare un percorso di miglioramento continuo, sostenuto da obiettivi formali e metriche misurabili.
Scadenze che aprono opportunità
- Gennaio 2026 – Gestione degli incidenti: questa scadenza implica l’adozione di regolamenti, procedure e strumenti per il monitoraggio attivo dell’ecosistema informatico: un investimento essenziale per rilevare e contenere le minacce in tempo utile.
- Ottobre 2026 – Gestione dei rischi : è il momento di strutturare un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS), basato su processi solidi e personale formato e competente
Il percorso di adeguamento alla Direttiva NIS 2 non si esaurisce con la sola conformità normativa, ma richiede un impegno strutturato e continuo su più fronti strategici.
Exasys Service è il partner certificato in grado di guidare le aziende in ogni fase di questo processo, mettendo a disposizione competenze specialistiche, strumenti collaudati e approcci personalizzati per:
– Formare in modo mirato tutte le figure aziendali, incluse le posizioni apicali, garantendo piena consapevolezza dei ruoli e delle responsabilità in materia di cybersicurezza;
– Implementare sistemi avanzati per la protezione degli accessi e dei dati, progettati per rispondere efficacemente alle minacce informatiche e ridurre i rischi di esposizione;
– Rafforzare la sicurezza della supply chain, attraverso l’analisi e la gestione strutturata della catena dei fornitori, con strumenti per la valutazione e il controllo dei rischi di terze parti;
– Definire e testare procedure di backup e ripristino affidabili e operative, per garantire continuità operativa anche in caso di incidente o attacco informatico.
Con Exasys Service al tuo fianco, l’adeguamento alla NIS 2 si trasforma in un’opportunità concreta di crescita, consapevolezza e resilienza.
Un cambio di prospettiva
Se iniziamo a vedere l’adeguamento alla Direttiva NIS 2 non come un obbligo, ma come un percorso evolutivo,
se comprendiamo i vantaggi concreti di una solida gestione del rischio, volta a mitigare esposizioni e impatti potenzialmente devastanti sul business,
allora potremo concludere, con piena consapevolezza, che la Direttiva NIS 2 non è un’incombenza, ma un’opportunità.