Ogni giorno, i dati parlano chiaro: la sicurezza informatica non è più un’opzione, ma una necessità vitale per ogni impresa italiana.
Secondo un recente allarme lanciato da Confartigianato, tra il 2019 e il 2023, i reati informatici denunciati dalle aziende sono cresciuti del 45,5%, un dato che supera di gran lunga la crescita di tutti gli altri illeciti.
Questo trend allarmante non risparmia quasi nessuna regione. In cima alla classifica delle più colpite troviamo la Toscana (+88,3%) e il Veneto (+63,7%), ma anche Marche (+56%) e Puglia (+54,7%) mostrano una crescita esponenziale. Questi numeri non sono solo statistiche: rappresentano aziende reali, la cui attività è stata compromessa da frodi, truffe e attacchi informatici.
Oggi, i reati online costituiscono il 35,5% dei delitti totali a danno delle imprese. Ignorare il rischio significa mettere a repentaglio la continuità operativa, la reputazione e i dati sensibili della tua attività.
La sicurezza non è una spesa, ma un investimento per il futuro della tua azienda.
Mentre il cybercrime si evolve, è fondamentale che anche la tua strategia di difesa lo faccia. Il tuo business non è immune e aspettare di essere colpiti può costare molto di più che prevenire.
Un’adeguata strategia di cybersecurity non si limita a un semplice antivirus, ma è un sistema di protezione su più livelli che protegge la tua infrastruttura IT, i tuoi dati e i tuoi clienti.
Sei pronto a difendere il tuo futuro?
Prendi il controllo della tua sicurezza aziendale prima che sia troppo tardi. I nostri esperti sono a tua disposizione per analizzare i rischi specifici del tuo business e costruire insieme una barriera solida contro ogni minaccia.
Clicca qui per richiedere la tua consulenza gratuita e parlare con un esperto di sicurezza informatica. Questo è il primo passo verso la protezione del tuo business.
Fonte: Sole 24 Ore