NIS2: la responsabilità (e l’obbligo) degli amministratori

La Direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) sta ridefinendo il panorama della sicurezza informatica in Europa, ampliando la platea delle aziende coinvolte e inasprendo le sanzioni in caso di inadempienza. Ma c’è un aspetto in particolare che merita un’attenzione specifica, e riguarda direttamente la responsabilità degli amministratori delle società.

L’Articolo 23, comma 2, lettera a) del decreto attuativo della Direttiva NIS2 è chiaro: gli organi di gestione delle entità essenziali e importanti hanno l’obbligo di approvare le misure di gestione dei rischi di cybersecurity e di supervisionarne l’attuazione. Ma non solo. La norma specifica anche che gli amministratori sono tenuti ad acquisire “una conoscenza sufficiente per valutare i rischi di cibersicurezza e le pratiche di gestione dei rischi e il loro impatto sui servizi forniti dall’entità”.

Non solo consapevolezza, ma obbligo di formazione
Questo passaggio è cruciale. Non si parla più di una generica “consapevolezza” del rischio, ma di un vero e proprio obbligo di informarsi e formarsi attivamente sulla materia della cybersecurity, verosimilmente anche a spese della società stessa.
Ma cosa succede se la società mostra inerzia? Se non fornisce i mezzi, la formazione o le informazioni necessarie? La normativa è intransigente: l’obbligo di acquisire tale conoscenza ricade comunque sull’amministratore. In altre parole, la non proattività o la mancanza di risorse interne da parte dell’azienda non esime il singolo amministratore dalla sua responsabilità personale.

Perché questa responsabilità diretta?
La scelta del legislatore è precisa: elevare la cybersecurity a tema di governance aziendale strategica. Non è più un mero problema tecnico delegabile al reparto IT, ma una questione che tocca il cuore del business, la sua continuità e la sua reputazione.
Gli amministratori sono chiamati a essere i primi garanti della sicurezza cibernetica, perché sono coloro che prendono decisioni strategiche che possono avere un impatto diretto sulla resilienza dell’azienda. Non conoscere i rischi o non saper valutare le misure di mitigazione significa esporsi a pesanti sanzioni finanziarie e, soprattutto, a un danno reputazionale potenzialmente irreparabile.

Il ruolo della società e la tutela degli amministratori
Idealmente, è la società che dovrebbe dotarsi di programmi di formazione specifici per i propri amministratori e di sistemi di informazione chiari e puntuali. Tuttavia, come detto, l’inerzia non è un’opzione.
Per gli amministratori, comprendere i propri obblighi ai sensi della NIS2 è il primo passo per tutelarsi. Acquisire le competenze necessarie non è solo un adempimento normativo, ma un investimento nella propria professionalità e nella solidità dell’azienda.

Preparati al futuro con EXASYS

Noi di Exasys comprendiamo la complessità della Direttiva NIS2 e le sfide che pone agli amministratori e alle aziende. Ti offriamo consulenze specializzate in cybersecurity che vanno ben oltre la semplice analisi.

Seguendo il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection (indicato dall’ACN), eseguiamo un’analisi dettagliata della tua postura di sicurezza, adottando la metodologia standard nazionale per garantirti una valutazione precisa e riconosciuta.

Successivamente, non ti lasciamo solo. Ti guidiamo attivamente nello sviluppare, a livello di governance, tutte le politiche e i processi necessari per un adeguamento completo. Questo include non solo la gestione dei rischi, ma un’ampia gamma di procedure e direttive in materia di cybersecurity, costruendo una difesa robusta e integrata.

Dai corsi di formazione specifici per il management alla valutazione dei rischi, fino alla fornitura del SOC (Security Operations Center) per il monitoraggio H24, siamo al tuo fianco per trasformare gli obblighi della NIS2 in un’opportunità per rafforzare la tua sicurezza e il tuo business.

Non aspettare che l’inerzia diventi un rischio. Contattaci oggi stesso per una consulenza e scopri come possiamo aiutarti a navigare la complessità della NIS2, assicurando la piena conformità e la tranquillità per i tuoi amministratori e per la tua azienda.