Adeguamento Direttiva NIS2
Corso on demand
Proteggi la tua azienda dagli Attacchi Informatici e riduci del 70% i rischi di violazioni grazie al nostro Corso Pratico di 5 ore
Proteggi la tua azienda dagli Attacchi Informatici e riduci del 70% i rischi di violazioni grazie al nostro Corso Pratico di 5 ore
Direttiva (UE) 2022/2555 – NIS2 recepita dal D. Lgs. n. 138/2024
Anche la tua azienda ha bisogno di supereroi della cybersecurity. Non correre il rischio di sanzioni.

Il 95% delle violazioni informatiche è causato da errori umani.
Il corso presenta l’evoluzione normativa europea e nazionale in materia di cyber-sicurezza e fornisce le competenze di base per avviare gli adeguamenti richiesti dalla Direttiva NIS 2.
Con il nostro corso potrai adeguarti alla direttiva NIS2, evitando così di incorrere in sanzioni.
- Percorsi ad hoc
- Didattica smart
- Approfondimenti
- Rilascio attestati
Cosa troverai nel nostro corso
Partendo dalle basi poste dalla Direttiva NIS (Direttiva UE n. 1148 del 2016), passando dal D. Lgs n. 65 del 2018 quale intervento di recepimento nel sistema normativo italiano, si giunge ai nuovi obblighi introdotti dalla Direttiva NIS 2 (Direttiva UE n. 2555 del 2022).
L’excursus illustra, inoltre, la Strategia Nazionale di Cybersecurity e le relative misure di pianificazione, coordinamento e attuazione tese a rendere il Paese più sicuro.
L’ultimo modulo approfondisce gli strumenti tecnologici a supporto dei processi di compliance normativa e disegna architetture informatiche basate su soluzioni open-source da implementare nei moderni SOC (Security Operations Center).
Il corso è articolato in 4 sessioni:
- > Le basi concettuali poste dalla Direttiva NIS 1148/2016
> Il recepimento nel sistema normativo italiano e la Strategia Nazionale di Cyber-sicurezza
> La Direttiva NIS 2: obblighi e conformità normativa
> Pratiche operative e strumenti tecnologici
Ascolta qui sotto una breve anteprima del corso: potrai seguirlo in aula con lezioni frontali dal vivo, in remoto oppure attraverso i nostri videocorsi.








Obiettivi chiari, risultati garantiti

Riduci il rischio di violazioni di dati e sistemi
Le violazioni di dati e sistemi informativi possono danneggiare la reputazione di un'azienda, portare a costose sanzioni e interrompere le operazioni aziendali. La consapevolezza dei rischi cibernetici aiuta a identificare e mitigare le minacce alla sicurezza digitale, riducendo il rischio di violazioni.
Migliora la conformità normativa
Leggi e regolamenti disciplinano la modalità di protezione delle reti e dei sistemi informativi. L'adeguamento normativo aiuta le organizzazioni a proteggere i propri asset, evitando multe e sanzioni legali.
Aumenta la fiducia dei clienti
I clienti sono sempre più consapevoli dell'importanza che riveste il rispetto della privacy dei dati e si aspettano che le aziende proteggano le loro informazioni garantendone riservatezza, integrità e disponibilità.
Modalità di erogazione
Diretta
Lezioni frontali erogate in aula dai nostri docenti
Online
Corsi in videoconferenza con i nostri esperti
Webinar
Videolezioni fruibili in piena autonomia curati da specialisti qualificati


Richiedi la consulenza gratuita

Richiedi la consulenza gratuita
Cosa include e quanto dura la consulenza gratuita?
Ti spiegheremo in dettaglio tutti i nostri servizi di cybersecurity e come possono adattarsi alle esigenze specifiche della tua azienda. Inoltre, ti illustreremo come rispettare le normative GDPR e NIS2. La durata della consulenza varia a seconda delle tue specifiche esigenze, ma in media dura circa un'ora.
Devo fornire informazioni sensibili per richiedere la consulenza?
No, per richiedere una consulenza gratuita ti basta inserire i tuoi dati di contatto.
Cosa succede dopo aver compilato il modulo?
Un nostro esperto in cybersecurity ti contatterà per fissare un appuntamento e comprendere meglio le tue esigenze.
Come posso essere sicuro che i miei dati siano al sicuro?
È il nostro mestiere, proteggiamo i dati dei nostri clienti. Tratteremo i tuoi dati in modo confidenziale e in conformità con le normative vigenti.